
Presso il C.O.D. è possibile effettuare tutte gli esami diagnostici e test a partire dalla classica visita oculistica fino ad esami più accurati e specifici.
- AUTOREFRATTOMETRIA
- AUTOCHERATOMETRIA
- BIOMISCROPIA CON CONTA DELLE CELLULE EDOTELIALI
- PACHIMETRIA
- CAMPO VISIVO COMPUTERIZZATO
- TONOMETRIA
- CURVA DELLA PRESSIONE INTRACULARE PER IL GLAUCOMA
- ECOGRAFIA OCULARE
- BIOMETRIA
- TOPOGRAFIA CORNEALE
- FONDO OCULARE E FOTOGRAFIA DELLA RETINA
- GONIOSCOPIA – LENTE DI GOLDMAN
- FOTO DEL SEGMENTO ANTERIORE
- FLUORANGIOGRAFIA RETINA DIGITALE
- OCT – RFNL ( ANALISI DEL NERVO OTTICO E DELLE FIBRE NERVOSE )
- PUPILLOMETRIA STATICA E DINAMICA
- RIABILITAZIONE VISIVA (REVITAL VISION )
- IPOVISIONE
- PEV ( POTENZIALI EVOCATI VISIVI )
- ERG (ELETTRORETINOGRAMMA)
- EOG ( ELETTROOCULOGRAMMA )
- CONTATTOLOGIA MEDICA AVANZATA PER IO CHERATOCONO
- CONTATTOLOGIA MEDICA AVANAZATA POST CHERATOPLASTICA – COMPLICANZE POST LASER REFRATTIVIO
- ORTOTTICA
- OCT (tomografia a coerenza ottica) :
TEST
- Cover test
- Test di colori
- Test dei colori (di Ishiara – senso cromatico)
- Test di Amsler
- Test della stereopsi
- Test di Hess – Lancaster
- Studio del film lacrimale-Break-Up-Time (BUT)
- Test di Schirmer
- Revitalvision
- Test genetico per la prevenzione della degenerazione maculare
- Test per la diagnosi del glaucoma