loading

Come la chirurgia refrattiva e la contattologia avanzata migliorano la visione e la qualità della vita dei pazienti con difetti visivi.

I difetti refrattivi, come miopia, ipermetropia e astigmatismo, sono condizioni visive comuni che influiscono significativamente sulla qualità della vita. Questi difetti si verificano quando la luce non viene messa a fuoco correttamente sulla retina, portando a una visione sfocata. Fortunatamente, con i progressi della medicina oftalmologica, oggi sono disponibili diverse opzioni di correzione, tra cui la chirurgia refrattiva e la contattologia avanzata, che possono restituire una visione chiara e migliorare il benessere generale dei pazienti.

Chirurgia refrattiva

La chirurgia refrattiva comprende varie tecniche progettate per rimodellare la cornea e ottimizzare la messa a fuoco della luce sulla retina. Tra queste, la PRK customizzata e il femtolaser sono due delle più avanzate e efficaci.

PRK customizzata

La PRK (Cheratotomia Fotorefrattiva) customizzata è una procedura che utilizza un laser per rimuovere uno strato sottile di tessuto corneale, migliorando così la messa a fuoco. Rispetto alla LASIK, la PRK non crea un flap corneale, il che la rende un’opzione ideale per pazienti con cornee più sottili o per coloro che praticano sport di contatto.

Vantaggi della PRK customizzata:
  • Adattabilità: Può essere personalizzata in base alla topografia corneale del paziente, migliorando la qualità della visione post-operatoria.
  • Sicurezza: Riduce il rischio di complicazioni legate al flap corneale, garantendo una maggiore stabilità a lungo termine.
Femtolaser

Il femtolaser rappresenta una tecnologia all’avanguardia nella chirurgia refrattiva. Questa tecnica utilizza impulsi di laser a femtosecondi per creare un flap corneale in modo estremamente preciso e controllato.

Vantaggi del femtolaser:
  • Precisione: Permette un’accuratezza senza precedenti nella creazione del flap, riducendo il rischio di complicanze e migliorando i risultati visivi.
  • Recupero rapido: I pazienti possono sperimentare un recupero più rapido e meno disagio post-operatorio rispetto alle tecniche tradizionali.
Contattologia avanzata

Oltre alla chirurgia refrattiva, la contattologia avanzata gioca un ruolo cruciale nella correzione dei difetti visivi. Per i pazienti che non sono candidati per interventi chirurgici o che preferiscono non sottoporsi a tali procedure, le lenti a contatto avanzate rappresentano un’alternativa efficace.

Vitreolisi

La vitreolisi è un’altra innovazione recente nel trattamento dei difetti visivi, in particolare per le miodesopsie (corpi mobili vitreali). Questa tecnica laser non invasiva mira a rompere i filamenti vitreali responsabili delle ombre visive, migliorando così la chiarezza della visione senza necessità di intervento chirurgico invasivo.

Conclusioni

In conclusione, la chirurgia refrattiva e la contattologia avanzata offrono soluzioni efficaci per migliorare la visione e, di conseguenza, la qualità della vita. Tecniche come la PRK customizzata, il femtolaser e la vitreolisi rappresentano opportunità preziose per i pazienti che desiderano liberarsi dagli occhiali e dalle lenti a contatto. È fondamentale consultare un oculista esperto per valutare le migliori opzioni in base alle esigenze individuali, garantendo risultati visivi ottimali e un miglioramento significativo del benessere quotidiano.

Riproduci video