loading

Affrontare le Fibrosi Pre-Retiniche

Nelle fibrosi pre-retiniche (pucker maculare) l’esame OCT effettuato a Salerno presso il Centro Oculistico Del Re,  evidenzia un aumento di reflettività della membrana limitante interna o la chiara presenza di una membrana epiretinica, sotto forma di una banda più o meno spessa, di tessuto iperriflettente adeso in uno o più punti alla superficie retinica. Le trazioni di tali membrane sulla retina vengono chiaramente documentate. Si possono osservare aumento dello spessore retinico, scomparsa della depressione foveale e presenza di aree a diminuita reflettività all’interno della retina, indice di edema intraretinico.

L’OCT risulta inoltre di grande utilità per la diagnosi differenziale con il foro maculare lamellare, non a tutto spessore, dimostrando con precisione istologica come in quest’ultimo caso la perdita di sostanza interessi solo una parte degli strati retinici interni.
L’OCT è quindi l’esame più indicato per selezionare i casi di foro maculare e di sindrome dell’interfaccia vitreo-retinica potenzialmente suscettibili di trattamento chirurgico (vitrectomia). La possibilità di misurare le dimensioni del foro maculare assume una notevole importanza a fini prognostici nella programmazione dell’intervento.

L’OCT consente una semplice e sensibile diagnosi dell’edema maculare secondario a retinopatia diabetica, occlusione della vena centrale della retina, uveite, fibrosi pre-retinica o post-intervento di cataratta. In questi casi le sezioni tomografiche mostrano un aumento più o meno marcato dello spessore della retina, che può mostrare al suo interno aree tondeggianti a ridotta reflettività (FIG. 5), segno di accumulo intraretinico di liquido (edema cistoide). L’ispessimento retinico può essere quantificato e venir rappresentato in mappe di spessore retinico, di evidente utilità nel corso del follow-up del paziente.
L’OCT si è dimostrato molto più sensibile dell’osservazione biomicroscopica nel rilevare piccole variazioni dello spessore retinico. Aggiunge informazioni quantitative alla classica valutazione fluorangiografica.

Consigli E Suggerimenti Utili:

Ecco alcuni consigli generali:

Ricorda che questi sono consigli generali e che è essenziale seguire le indicazioni personalizzate del tuo medico. La gestione proattiva della salute oculare può contribuire a preservare la vista e migliorare la qualità della vita.

Protezione oculare:

Proteggi i tuoi occhi da eventuali danni. Utilizza occhiali da sole che bloccano i raggi UV per ridurre l’esposizione alla luce solare intensa, che potrebbe influire sulla salute della retina.

Controllo dello stress:

Gestisci lo stress quotidiano attraverso tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga. Lo stress può influenzare la salute generale degli occhi, quindi ridurlo può avere un impatto positivo sulla tua condizione oculare.

Educazione continua:

Continua ad informarti sulla fibrosi pre-retinica, sia tramite fonti affidabili online sia attraverso conversazioni con il tuo medico. Una comprensione approfondita della condizione può aiutarti a gestirla in modo più efficace e a prendere decisioni più consapevoli riguardo al trattamento e alla gestione.